Il Progetto
Il mondo corre veloce e l’ottima formazione che il Liceo Linguistico fornisce non risponde più del tutto alle esigenze occupazionali dell’oggi. Dalla necessità di coniugare conoscenze e competenze dei linguaggi “tradizionali” con l’evoluzione del mondo dell’informatica, è nato il Progetto di un moderno Liceo Linguistico sostenuto da conoscenze e competenze di carattere informatico e di marketing.
La digitalizzazione è una realtà che si sta facendo sempre più strada e che segnerà sempre di più il nostro futuro, lavorativo e non. Molte sono le professioni in questo settore. E molto richieste dal mercato. Non si tratta solo di saper “smanettare”, ma di avere una indispensabile, solida, base culturale e linguistica sulla quale innestare competenze informatiche di buon livello. Coniugare, quindi, una preparazione scolastica di tipo umanistico-linguistico con l’apprendimento delle tecniche di comunicazione, di marketing, di Computer Graphic, di Graphic Design e di tutte quelle competenze utile a formare queste nuove figure : questo l’obiettivo del nuovo Liceo Linguistico “P. Chiara” di Gallarate.
Sbocchi lavorativi
Il diplomato del nuovo Liceo Linguistico “P. Chiara” accanto ai consueti e consolidati sbocchi professionali propri di un diplomato di Liceo Linguistico, come :
- Iscriversi presso qualsiasi facoltà universitaria.
- Lavorare presso attività commerciali o industriali in cui viene richiesta una buona conoscenza delle lingue straniere.
- Trovare opportunità lavorative nel mondo dello spettacolo e della comunicazione.
può, grazie alle nuove discipline che gli forniscono adeguate competenze, trovare occupazione anche nel mondo del web in quei settori dove è richiesta una buona conoscenza della lingua inglese, una solida base umanistica, una preparazione nel mondo della comunicazione, delle competenze nel settore del marketing e dell’informatica. Quindi, ad esempio:
- Social media manager
- Web Community Manager
- Web Project Manager
e tutte le altre figure che necessitano di una buona base linguistica, di una solida cultura per realizzarsi in pieno, grazie alle proprie competenze specifiche del mondo del web. Queste figure, pur nella differenziazione dei percorsi, si occupano della comunicazione in web, definendo strategie, forme pubblicitarie, attività per far conoscere il brand aziendale, per sostenere nel modo migliore i prodotti di cui si occupano, in un mercato sempre più dinamico. Lavora, quindi, con i diversi social network, da Facebook a Instagram, a Linkedin ed altri. La sua capacità è nello stimolare la curiosità dell’utente, la sua fantasia, i suoi desideri con un linguaggio accattivante, capace di destare l’interesse. Insomma: essere creativi.
Ma se il mondo del web risulta essere il traguardo privilegiato, la formazione completa che fornisce il nostro Liceo Linguistico prepara anche ad interessanti sbocchi nel mondo della comunicazione e dell’informazione teatrale, cinematografica, editoriale.
Piano Orario
Il Piano orario mette in evidenza come l’impianto del tradizionale Liceo Linguistico non abbia subito alcun mutamento; sono state invece inserite, utilizzando l’autonomia scolastica, discipline di carattere informatico e di marketing, mentre continua la disciplina di Educazione alla teatralità e laboratori espressivi, che completa le capacità relazionali della personalità dell’allievo.
LICEO LINGUISTICO “PIERO CHIARA” |
|||||
I |
II |
III |
IV |
V |
|
Religione o attività alternativa |
1 |
1 |
1 |
1 |
1 |
Scienze motorie e sportive |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
Lingua latina |
2 |
2 |
0 |
0 |
0 |
Lingua e letteratura italiana |
4 |
4 |
4 |
4 |
4 |
Lingua inglese |
3 |
3 |
2 |
2 |
2 |
madrelingua inglese |
1 |
1 |
1 |
1 |
1 |
Lingua tedesca |
2 |
2 |
3 |
3 |
3 |
madrelingua tedesca |
1 |
1 |
1 |
1 |
1 |
Lingua spagnola |
2 |
2 |
3 |
3 |
3 |
madrelingua spagnola |
1 |
1 |
1 |
1 |
1 |
Filosofia |
0 |
0 |
2 |
2 |
2 |
Storia/Geografia |
3 |
3 |
0 |
0 |
0 |
Storia |
0 |
0 |
2 |
2 |
2 |
Arte |
0 |
0 |
2 |
2 |
2 |
Matematica |
3 |
3 |
2 |
2 |
2 |
Fisica |
0 |
0 |
2 |
2 |
2 |
Scienza naturali |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
Educazione alla teatralità e Linguaggi espressivi |
2 |
2 |
1 |
1 |
1 |
Informatica |
2 |
2 |
// |
// |
// |
Marketing |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
TOTALE |
33 |
33 |
33 |
33 |
33 |
La preparazione globale trova la sua completa realizzazione nei docenti di lunga esperienza nelle discipline del tradizionale Liceo Linguistico e di docenti provenienti dal mondo professionale nelle discipline caratterizzanti la nuova figura. Le ore di stages verranno realizzate sia nell’ambito di aziende dove l’uso delle competenze linguistiche è fortemente richiesto sia nelle aziende a forte caratterizzazione informatica, che contemplano già la presenza di quelle figure professionali verso le quali è rivolta la preparazione durante il quinquennio.
La didattica.
L’esperienza dell’alternanza scuola/lavoro, se svolta seriamente, ha dimostrato in questi anni la sua validità. L’inserimento, anche se limitato nel tempo, dei giovani nell’attività aziendale permette loro il contatto diretto con la realtà lavorativa: un mondo diverso e un modo altrettanto diverso di viverlo. Il nuovo Liceo Linguistico sin dal primo anno – con incontri periodici - avrà un contatto diretto con quelle aziende che utilizzano le figure dei social media precedentemente elencate. I giovani vivranno così da subito l’esperienza del brainstorming piuttosto che del workshop, della nascita di una campagna pubblicitaria al consolidamento del brand. Dal secondo biennio, poi, vivranno l’esperienza formativa degli stages presso le Aziende del settore. Durante gli anni della formazione seminari e conferenze tenute da professionisti della comunicazione completano il quadro dell’acquisizione delle nuove competenze. Insomma: nuove competenze che si affiancano a quelle tradizionali del Liceo Linguistico.